La nostra famiglia

La storia della famiglia Secci

L’azienda agricola dei fratelli Secci ha origini lontane, quelle di una famiglia che da generazioni si occupa di pastorizia.

Portiamo avanti con amore e passione il nostro lavoro nel segno della tradizione

Dalla Barbagia verso le coste.

L’azienda agricola dei fratelli Secci ha origini lontane, quelle di una famiglia che da generazioni si occupa di pastorizia, allevando pecore di razza sarda autoctone e trasformando il latte in pregiato pecorino.

Siamo partiti da Desulo, un piccolo paese della Barbagia ai piedi del Gennargentu, con la pratica della transumanza, in sardo “in viaggiu”, ad indicare il viaggio che si faceva ancora a piedi, fin dalla fine del 1800, per portare nei periodi invernali il gregge dalle zone montuose verso la pianura e i luoghi di mare.

La nostra famiglia si è stabilita definitivamente negli anni Ottanta a Scivu, nella costa sud occidentale della Sardegna, dove tutt’oggi alleviamo le nostre pecore autoctone.

Portiamo avanti con amore e passione il lavoro del pastore nel segno della tradizione, e ancora oggi continuiamo a produrre un pecorino sardo con il solo latte proveniente dalle nostre greggi.

Oggi come allora lavoriamo il latte a crudo per lasciare inalterato quell’antico sapore sinonimo di genuinità. Negli anni abbiamo resistito al processo di modernizzazione, optando per una scelta determinata dal voler mantenere il rigore del duro lavoro familiare che si traduce nella tradizionale e personale arte casearia espressa dal Formaggio di Scivu.

Telefono

+39 328 4731 132

Caseificio

Via Messina 21, 09016, Iglesias, Sardegna, Italia

Email

info@formaggiodiscivu.com

Orari di contatto

Tutti i giorni
dalle 8:00 alle 17:00

Formaggio di Scivu

Azienda agricola
fratelli Secci

Negli anni abbiamo resistito al processo di modernizzazione, mantenendo il rigore del duro lavoro familiare.